Blog

Benvenuto nella sezione Blog Irpinia World! Da qui puoi leggere articoli sulle curiosità e caratteristiche dei paesi dell’irpinia! Leggi  gli ultimi articoli pubblicati, seleziona il paese che ti interessa oppure scegli l’argomento!

Ultimi articoli

San Guglielmo da Vercelli
Irpinia

Santi Irpini: San Guglielmo da Vercelli. Protettore dell’Irpinia

Cari amici, ben ritrovati quest’oggi vi parlerò del Santo Protettore dell’Irpinia, San Guglielmo da Vercelli, la cui festa cade il 25 giugno. Egli fu abate ed eremita ed è noto a più come il fondatore dell’ordine Verginiano, che ha sede nel Santuario di Montevergine.

Leggi →
Soldati 2020
Irpinia

Soldati 2020: intervista a Pierluigi Milosa

In provincia da poco è nato Soldati 2020, un progetto editoriale finalizzato alla raccolta di fondi da destinare a coloro che hanno subito più di tutti gli effetti della crisi sanitaria ed economica dovuti alla pandemia da covid-19. Per capire meglio com’è nato il progetto ne parliamo con Pierluigi Milosa.

Leggi →
Calitri_Polleria Annamaria
Alta Irpinia

Calitri e i “negozi di vicinato”: la Polleria di Annamaria

I negozi di vicinato svolgono una funzione che va ben oltre quella meramente economica, di tipo sociale. Offrono un valore aggiunto in termini di qualità dell’offerta, che non comprende soltanto il prodotto, ma include anche la fornitura di un servizio eccellente e personalizzato, di un’interazione umana che mantiene vive le relazioni e con esse la società. Trattiamo questo tema attraverso l’esempio di Annamaria, che ha innovato e trasformato la sua attività in un palcoscenico che rappresenti lo spettacolo della nostra terra e delle sue specificità!

Leggi →
Un ritratto di Mario de Fasio e Thereza Factor conservato dai suoi bisnipoti brasiliani
Monteforte Irpino

Monteforte Irpino, storia un emigrato: Mario De Fazio

Cari amici di Irpinia World oggi affronteremo uno dei temi di cui forse non si discuterà mai abbastanza: la massiccia emigrazione transoceanica di fine Ottocento. L’Irpinia – e Monteforte in primis – hanno pagato un tributo molto alto in termini di “emorragia” di cittadini. Molti hanno trovato morte o disperazione, altri una gran fortuna. Alcuni dei loro discendenti – come nel caso di Mario De Fazio – coltivano il desiderio di stabilire un contatto più profondo con la loro terra d’origine.

Leggi →
Emigrazione-italiana-
Fontanarosa

Pillole di storia fontanarosana: migrazioni del XX secolo

L’inizio del XX secolo è stato caratterizzato da un flusso migratorio senza precedenti: più di 24 milioni di persone lasciarono i loro luoghi d’origine per raggiungere Paesi d’oltre oceano

Leggi →
Emigranti
Savignano irpino

Savignano, tra emigrazione ed immigrazione

Savignano non è solo terra di chi è dovuto andar via, ma anche di chi è arrivato e di chi ogni giorno lotta per restare.

Leggi →
Rocca San Felice - foto panoramica
Alta Irpinia

Un viaggio a Rocca San Felice

Rocca San Felice ha molte storie da raccontare. Dall’antichità alla modernità, passando per il medioevo: scopriamo le diverse anime del piccolo borgo irpino.

Leggi →
Lupi avella
Avella

I lupi simbolo dell’Irpinia ad Avella Città d’Arte

Un branco di lupi nella meravigliosa cittadina Avella Città d’Arte, terra d’Irpinia nel cuore della Campania. Si tratta dell’installazione di una grande opera d’arte ovvero dello scenografico gruppo scultoreo Wolves Coming dell’artista cinese Liu Ruowang

Leggi →
laboratorio restauro altavilla irpina
Altavilla Irpina

Ricucire il passato: l’artigianato ad Altavilla

“Pochi mesi fa, grazie alla mia cara amica Claudia, una delle poche artigiane che conosco, mi sono imbattuta in un piccolo laboratorio di restauro tessile, in cui lei esprime la sua arte. Questo meraviglioso laboratorio, nel quale riprendono vita abiti di qualsiasi genere, di epoche comprese tra il Settecento e l’Ottocento, è situato ad Altavilla Irpina in piazza San Leone, in un edificio che moltissimi anni fa ospitava un ospedale.”

Leggi →
Monte Piscacca Bagnoli Irpino
Bagnoli Irpino

Bagnoli Irpino: la Croce di “Piascacca” illumina la notte

La tradizione che proverò oggi a raccontare è quella della Croce del Monte Magnone, conosciuto come “Piscacca” o “Piscacco”

Leggi →
Livio Nargi
Castelvetere sul Calore

Livio Nargi, cantore di Castelvetere

“Bimbo, che vivi fuori dal tempo
la tua eterna stagione fiorita,
in lontani antri
porti lucerna accesa
e chiarore fai con la fulgente Fede.”
Questi sono alcuni versi che Mario Senatore ha dedicato all’amico Livio Nargi

Leggi →
Cicco Ciancia
Caposele

Il brigantaggio, la storia di Cicco Ciancia e la “Fossa r’ Masi”

In questo secondo appuntamento riguardante l’affascinante fenomeno del brigantaggio, affronteremo un episodio avvenuto in uno dei periodi più turbolenti vissuti da Caposele

Leggi →
Chiesa matrice di S. Caterina V. e M.
Lapio

La chiesa Madre di Santa Caterina V. e M.

A Lapio, come in molte altre comunità sparse per il mondo, i monumenti religiosi riflettono in modo emblematico la storia nella città in cui sono sorti. Proprio per questo motivo oggi ho intenzione di iniziare un immaginario viaggio insieme ai numerosi lettori di Irpinia Word, che ci porterà a scoprire le bellezze artistico-religiose di Lapio.
Salite in carrozza, il treno sta per partire? Pronti per questo nuovo viaggio?

Leggi →
Sepolcri
Alta Irpinia

Teora e le tradizioni pasquali: i sepolcri

Nel periodo di Pasqua vi è l’usanza di portare in Chiesa, delle decorazioni da porre davanti al Santissimo Sacramento, in segno di devozione. Questi simboli si chiamano sepolcri.

Leggi →
Partenio

Santa Paolina tra innovazione e tradizione

Non ci sono certamente dubbi sulla tradizionale bellezza dei nostri paesaggi, come tutti sappiamo.
Allo stesso modo siamo però coscienti, che in luoghi come i nostri, dove la natura domina il paesaggio accompagnata da rustici paesini, spesso sono necessarie delle modifiche

Leggi →

Iscriviti gratuitamente alla nostra newsletter

Segui le aree interne  dell’irpinia. Scopri la cultura, le curiosità e gli eventi intorno a te!

Iscriversi è semplice gratuito. Compila il form inserendo la tua migliore email e seleziona le aree interne dell’irpinia che più ti interessano.

Riceverai una email con le uscite della settimana sui paesi di queste aree. Potrai scegliere e leggere gli articoli che più ti interessano.








Translate »